Fnp Marche

La FNP CISL Marche e la CISL Marche contro l'ombra della violenza e dell'Indifferenza

20/11/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Fnp Marche

La FNP CISL Marche e la CISL Marche contro l'ombra della violenza e dell'Indifferenza

La violenza di genere, alimentata da silenzi, omissioni e indifferenza, rimane una ferita che lacera il tessuto sociale. Per riportare al centro dell’attenzione la responsabilità collettiva nel contrasto a questo fenomeno endemico, la CISL Marche, insieme alla FNP CISL Marche, organizza l’incontro “Violenza e indifferenza. Anatomia di un silenzio complice”.

L'iniziativa, tappa significativa del percorso di sensibilizzazione “Riconoscere per Agire” avviato in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si terrà ad Ancona giovedì 27 novembre, alle ore 9.00, presso l’H3 Conference Center, in via L. Albertini, 36.

Interrogare la violenza: un fenomeno culturale e numeri allarmanti

L’urgenza di affrontare il fenomeno è confermata dai dati: oltre 500.000 abusi annui che rivelano una matrice culturale profonda. Con 20.289 atti persecutori nel 2024, più di 6.500 violenze sessuali e il drammatico bilancio di oltre 110 donne uccise nel 2024 e 70 nei primi dieci mesi del 2025 (di cui 2 casi nelle Marche), emerge chiaramente come violenza e indifferenza si rinforzino reciprocamente.

La violenza è agita da uomini che manifestano possessività, controllo economico e psicologico, incapacità di gestire il rifiuto e l'autonomia femminile. Il ciclo “Riconoscere per Agire” nasce proprio per decostruire questi modelli di mascolinità tossica e costruire percorsi di responsabilizzazione per chi agisce violenza, trasformando la conoscenza in azione.

Il programma: dalla voce artistica all'analisi specialistica

L’incontro si aprirà con un momento di forte impatto emotivo: il monologo teatrale dell’attrice Isabella Carloni, un'espressione artistica che darà voce alle storie di chi subisce abusi in contesti di indifferenza.

A seguire, la segretaria CISL Marche Selena Soleggiati introdurrà i lavori della tavola rotonda. Esperti di diversi settori si confronteranno per dissezionare l’"anatomia del silenzio complice":

  • La professoressa Donatella Pagliacci, docente di Filosofia morale all’Università Cattolica.
  • La psicologa e psicoterapeuta Margherita Carlini, del Centro antiviolenza Donne Ancona.
  • Massimo Panfili, educatore del Centro per Uomini Autori di Violenza (CUAV), che affronterà la necessità di interrogare chi la agisce.

I lavori saranno moderati da Carmen Carotenuto dell’Ufficio Studi FNP CISL Marche.

L'Impegno dei Coordinamenti: ascolto e presidio culturale

L'iniziativa vedrà inoltre gli interventi programmati di Maria Rosaria Lucarelli, della segreteria FNP CISL Marche, e di Maria Grazia Santini, coordinatrice Donne CISL Marche, che illustreranno il ruolo dei coordinamenti nell'impegno quotidiano.

Nel corso della mattinata verrà presentato il contributo del gruppo di lavoro dei Coordinamenti CISL e FNP, una squadra impegnata in un percorso strutturato di formazione, ascolto e presidio culturale sui luoghi di lavoro e nei territori.

Le conclusioni saranno affidate a Marco Ferracuti, Segretario Generale CISL Marche, che ribadirà l’urgenza di rendere la comunità parte attiva del cambiamento e di rompere definitivamente la catena tra violenza e indifferenza.

 


Notizie da Fnp Marche


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili