Fnp Lazio
Il coraggio della contrattazione sociale
Per una società più inclusiva e più giusta
L’importante tema, ieri, è stato oggetto di un importante convegno organizzato dalla Cisl e dalla Federazione Nazionale dei pensionati della Cisl.
L’intervento di prestigiosi esperti della materia (professori e ricercatori universitari) hanno analizzato a fondo le problematiche e gli aspetti importanti della contrattazione sociale che rappresenta per le persone nelle comunità spesso l’unica possibilità volta a rispondere alle necessità dei più fragili, degli emarginati, dimenticati dalle Istituzioni ai vali livelli.
La contrattazione per noi della Cisl è la caratteristica genetica che ci distingue e ci fa primeggiare tra i sindacati.
La contrattazione infatti, non è altro che una partecipazione propositiva e responsabile sia per tutelare i lavoratori che i cittadini.
La contrattazione collettiva classica che coinvolge i lavoratori si completa e si valorizza con quella sociale che riguarda i cittadini che noi chiamiamo di prossimità.
La contrattazione sociale infatti ha come obiettivo quello di migliorare il welfare locale e la qualità della vita delle persone delle comunità.
Le diverse contrattazioni complementari assumono la funzione trasversale di coniugare i diritti del lavoro e quelli di tipo sociale quindi all’interno ed all’esterno dei contesti lavorativi. Rappresentanza plurale che non lascia indietro nessuno.
La partecipazione in questo quadro assume valore fondamentale e strategico.
Nella certezza dell’incertezza dominata dalle guerre in atto, dai dazi dal cambiamento geopolitico dell’intero pianeta la sfida vera e quella della partecipazione responsabile, essendo consapevoli che le Istituzioni senza il contributo dei corpi intermedi non sono in grado di trovare soluzioni volte all’interesse generale in una prospettiva universalistica.
La sfida infatti, è quella di coniugare economia e sociale, esercizio difficile ma necessario per affermare giustizia sociale ed attenuare il fenomeno delle disuguaglianze che investono il nostro Paese.
Investire nel sociale, come dicono gli studiosi della materia significa alimentare un modello di sviluppo capace di tenere insieme dimensione economica e sociale.
Per tali considerazioni come Cisl e come FNP annettiamo importanza particolare allo sviluppo della contrattazione sociale che deve coinvolgere tutte le categorie della Cisl.
Occorre una lettura attenta dei bisogni delle persone e rappresentazione degli stessi, nella contrattazione sociale (povertà, inclusione sociale, solitudine, assistenza agli anziani non autosufficienti ecc.) individuando in quest’ambito le priorità più urgenti e sostenibili in rapporto ai bilanci comunali che spesso non sono in grado di rispondere a tutte le esigenze delle nostre comunità. Noi della FNP siamo convinti sostenitori dell’importanza insostituibile della contrattazione sociale e del suo valore strategico per affermare il benessere collettivo.