Gli Speciali FNP: Il cohousing, cos'è, come funziona

Gli Speciali FNP: Il cohousing, cos'è, come funziona
14/03/2019
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Gli Speciali FNP: Il cohousing, cos'è, come funziona

Il cohousing (coresidenza) è una tipologia abitativa che prevede un complesso di abitazioni private e una serie di spazi comuni destinati all'uso collettivo e alla condivisione tra i coresidenti, quali, per esempio, laboratori per il fai da te, spazi gioco per i bambini, camere per gli ospiti, palestra, piscina, biblioteca. Le abitazioni private sono di solito di dimensioni più ridotte rispetto alla media delle normali abitazioni, ciò con l'obiettivo di contenere i costi complessivi e allo stesso tempo per favorire un più intenso utilizzo delle aree comuni.

Il cohousing permette di coniugare i benefici della condivisione di alcuni spazi e attività comuni, mantenendo l'individualità della propria abitazione e dei propri tempi di vita, con importanti benefici economici derivanti dal risparmio generato dalla condivisione di beni e servizi.

In questo speciale approfondiamo il tema del cohousing, dalla nascita nel nord Europa alla diffusione nel nostro Paese. Una nuova frontiera sulla quale investire per creare nuove soluzioni abitative per le persone, ancor di più per gli anziani.

Approfondimenti

Gli Speciali FNP - Cohousing


Speciali FNP


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili