Segreteria Nazionale

Segreteria Nazionale FNP CISL

Segreteria Nazionale FNP CISL

La Segreteria Nazionale composta dal Segretario Generale Roberto Pezzani e dai Segretari Nazionali Anna Maria Foresi e Vincenzo Lezzi, insieme al Comitato Esecutivo, sono eletti dal Consiglio Generale, organo che discute e definisce gli indirizzi di massima dell’attività sindacale e organizzativa sulla base delle deliberazioni del Congresso Nazionale, e che si riunisce ogni quattro anni con l’obiettivo di fissare l’indirizzo Generale della Federazione.

Roberto Pezzani

Segretario Generale

Nato a Parma, tecnico di radiologia presso l’ospedale di Parma, si iscrive alla CISL nel 1981 e subito inizia ad occuparsi di sindacato quale delegato CISL nel settore Sanità. Nell’89 è eletto segretario aziendale CISL presso l’Ausl di Parma, dal 1990 al 1997 è Segretario Provinciale del sindacato Sanità CISL Fisos e poi responsabile provinciale della Fist, Federazione che accorpava Sanità ed Autonomie locali.

A tempo pieno in CISL dal 1996, passa al livello regionale del sindacato di categoria, per essere poi eletto, nel 2008, Segretario Generale della Funzione Pubblica FP CISL dell’Emilia Romagna, funzione che espleta sino al pensionamento, quando aderisce alla FNP.

Dal febbraio 2021 ha avuto la responsabilità del sindacato Pensionati FNP CISL dell’Emilia Romagna. Il 9 ottobre 2024 entra nella Segreteria Nazionale FNP CISL.

Il 13 giugno 2025 viene eletto Segretario Generale della FNP CISL.

  • Rappresentanza politica e legale della Fnp Cisl.

  • Rapporti con le Istituzioni pubbliche e private, con le forze politiche e sociali e con le associazioni di rappresentanza nazionali.

  • Coordinamento politico degli organismi collegiali.

  • Politiche degli investimenti, delle partecipazioni finanziarie e del patrimonio immobiliare.

  • Politiche dell’informazione, della comunicazione ed editoriali. Ufficio Studi. Ufficio Stampa.

  • Indirizzo e coordinamento politico di tutte le strutture Fnp Cisl e coordinamento delle politiche dei quadri e dei dirigenti nonché delle risorse umane.

  • Politiche europee e internazionali in relazione con le organizzazioni sindacali estere dei pensionati - rapporti con la Ferpa.

  • Politiche di solidarietà sociale nazionale e internazionale – rapporti con Iscos.

  • Politiche del volontariato sociale profit e non – rapporti con Anteas e Plurale.

  • Politiche di genere, politiche intergenerazionali, dei giovani e parità di genere.

  • Coordinamento politico del proselitismo e dei relativi progetti.

  • Politiche della ricerca e dell’innovazione con riferimento anche allo sviluppo delle tematiche inerenti l’intelligenza artificiale.

  • Politiche della formazione sindacale a tutti i livelli e rapporti con la Scuola di Formazione permanente di Firenze.Rapporti con le Università della Terza Età e con i centri culturali per promuovere l’inserimento degli anziani nella vita sociale e culturale. Rapporti con Ial.

  • Rapporti con la società Federpensionati.

  • Rapporti con la Fondazione “Gigi Bonfanti Pmr”.

  • Bilancio di missione Fnp Cisl.

  • Ufficio legale.

  • Ufficio protocollo.

  • Ufficio economato.

Ufficio dell’Assistente Politico e Supervisione Area Comunicazione

Roberta Roncone

Dipartimento Comunicazione Marketing Pubblicità Management di eventi culturali

Francesca Zaffino - Responsabile

Germana Busacca - Comunicazione

Addetta Stampa e Portavoce Segreteria Generale

Anna Taverniti

Direttore Sede Nazionale Fnp Cisl

Roberto Muzi

  • Gestione Risorse Umane e adempimenti correlati al D.Lgs. n.81/2008.

  • Coordinamento servizi ed attività interne ed esterne alla sede nazionale, manifestazioni, eventi su indicazione del Segretario Generale e della Segreteria Nazionale.

  • Funzioni di raccordo e supporto dipartimento organizzativo.

  • Gestione tecnica degli adempimenti relativi agli Organismi Collegiali.

Segretaria verbalizzante riunioni organismi collegiali, statutari e non

Elena Giuliani

Responsabile Ufficio legale e privacy

Marzia Cascianelli

Anna Maria Foresi

Segretaria Nazionale

Nata a Macerata, laureata in filosofia Teoretica, specializzata in filosofia della scienza. Già membro di diverse commissioni ministeriali. Esperta in indagini statistiche per la valutazione dei processi educativi e nell’analisi dei sistemi di gestione per la qualità. Relatore e consulente nei processi formativi e di apprendimento per assumere ruoli dirigenziali e di docenza. Chiamata a tempo pieno nel Sindacato prima come Segretaria Provinciale CISL Scuola, poi come Responsabile regionale Marche della Formazione per dirigenti e docenti ai vari livelli, successivamente è stata in Segretaria Regionale CISL Scuola.
Arrivata alla pensione, entra nella FNP CISL e riveste il ruolo di Segretaria Regionale FNP CISL Marche.
Nel 2023 entra nella Segreteria Nazionale FNP CISL.

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE E DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIO SANITARIE, FAMIGLIA, ECONOMIA SOCIALE, POLITICHE MIGRATORIE

  • Amministrazione del patrimonio della Fnp Cisl e di ogni altra attività economico-finanziaria, comunque promossa o gestita dalla Federazione stessa.

  • Bilanci federali, delibere economiche, rapporti con gli istituti di credito, attuazione delle politiche di investimento e partecipazione finanziaria del patrimonio mobiliare e immobiliare della Federazione.

  • Tesseramento e proselitismo per quanto riguarda la gestione del flusso economico in collaborazione con il dipartimento organizzativo.

  • Ufficio di consulenza economica - finanziaria in collaborazione con la segreteria nazionale.

  • Rapporti con il Collegio dei Sindaci.

  • Ufficio Ispettivo.

  • Politiche per inclusione sociale, invecchiamento attivo, assistenza domiciliare e territoriale, prevenzione delle fragilità, contrasto a isolamento e marginalizzazioni sociali.

  • Politiche di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti.

  • Politiche di interventi sociali e solidarietà tra generazioni.

  • Fragilità sociale e servizi sociali per la famiglia.

  • Volontariato, associazionismo e terzo settore in ambito sociale e abitativo.

  • Servizio sanitario nazionale, programmazione sanitaria e sociosanitaria, prevenzione sanitaria, emergenza - urgenza, sicurezza e protezione civile.

  • Servizi sociosanitari, “caregivers e badantato” per la disabilità e la non autosufficienza.

  • Mutualismo e welfare contrattuale, aziendale e territoriale in ambito sociosanitario.

  • Politiche abitative e degli affitti – rapporti con Sicet.

  • Housing e cohousing sociale pubblico e privato.

  • Barriere architettoniche, integrazione del territorio e urbanistica.

  • Riforme istituzionali della pubblica amministrazione, del federalismo e della autonomia differenziata.

  • Politiche dell’economia sociale, banca etica e del tempo.

  • Coordinamento contrattazione in ambito sanitario, sociosanitario, sociale della cronicità, disabilità e non autosufficienza.

  • Osservatorio sociale della contrattazione.

  • Politiche migratorie, dell'accoglienza e dell'integrazione.

  • Politiche dei trasporti e mobilità, della sicurezza e legalità per le persone anziane.

Vincenzo Lezzi

Segretario Nazionale

DIPARTIMENTO ORGANIZZATIVO E DIPARTIMENTO POLITICHE PREVIDENZIALI, FISCO, PREZZI E TARIFFE

  • Politiche organizzative e gestionali della Federazione in coordinamento con le strutture regionali e territoriali.

  • Politiche statutarie e regolamentari della Federazione.

  • Rapporti con Inas e Caf e con l’intero sistema di enti, associazioni, società e servizi della Cisl per le dinamiche organizzative e gestionali correlate.

  • Rapporti con le categorie della Cisl in particolare rispetto alla continuità associativa.

  • Organizzazione, coordinamento e gestione di servizi, manifestazioni, eventi e di altre attività esterne.

  • Gestione Tesseramento ed anagrafe degli iscritti e rapporti con l’Inps.

  • Progetti di proselitismo su tutto il territorio nazionale.

  • Politiche assicurative e servizi ai soci Fnp.

  • Politiche di tutela di pensionate e pensionati consumatori.

  • Banche dati e sistemi informatici. (Responsabile Andrea Pellicari)

  • Politiche di previdenza pubblica, integrativa e complementare.

  • Rapporti con gli enti previdenziali e coordinamento della rappresentanza Fnp nei Civ.

  • Politiche fiscali, delle tariffe e dei prezzi.

  • Sostenibilità ambientale, difesa del suolo, assetto idrogeologico, salvaguardia del paesaggio.