Vi ricordiamo che... scadenze e date utili di dicembre 2025
Vi ricordiamo l'ultima scadenza di novembre
30 NOVEMBRE
Termine ultimo presentazione all’INPS domanda di riconoscimento dei requisiti di accesso all’Ape sociale
Entro il 30 novembre 2025 si può inoltrare domanda online all’INPS per la certificazione dei requisiti di accesso all’Ape sociale.
Questa indennità, a carico dello Stato, viene erogata dall’INPS a quei soggetti che, al compimento dei 63 anni e 5 mesi di età, abbiano maturato un’anzianità contributiva minima di 30 o 36 anni e si trovino in una delle condizioni di particolare disagio lavorativo e/o economico previste dalla legge:
- stato di disoccupazione;
- caregiver;
- invalidità civile pari almeno al 74%;
- attività gravose.
I requisiti di età e contribuzione, lo ricordiamo, devono essere perfezionati entro il 31 dicembre 2025.
Ai fini del diritto all’Ape Sociale è utile la contribuzione a qualsiasi titolo accreditata (obbligatoria, da riscatto, volontaria e, figurativa tra cui la Naspi).
NOTA BENE: A partire dal 2024 l’indennità non è più cumulabile con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ma esclusivamente con quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale, nel limite di 5.000 euro lordi annui.
Ricordiamo che, per non perdere i ratei di trattamento, i soggetti, che al momento della presentazione della domanda di verifica delle condizioni di accesso al beneficio abbiano già maturato i requisiti previsti, possono presentare contestualmente anche la domanda di Ape Sociale.
Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza, rivolgiti alla sede INAS Cisl più vicina.
Rottamazione-quater
Ultimo giorno per poter effettuare il versamento della rata in scadenza al fine di mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater” introdotta dalla Legge n. 197/2022).
Per i soggetti riammessi alla “Rottamazione-quater” ai sensi della L. n. 15/2025 di conversione del decreto Milleproroghe (DL. n. 202/2024), ultimo giorno al fine di poter effettuare il pagamento della seconda rata, in base al piano di rateizzazione scelto in fase di domanda di riammissione.
In entrambi i casi, in considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge e dei differimenti previsti in caso di termini coincidenti con giorni festivi, saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro martedì 9 dicembre 2025.
Per informazioni e assistenza fiscale vi invitiamo a rivolgervi alle sedi CAF CISL.
1 DICEMBRE
Pagamento dei trattamenti pensionistici, previdenziali ed assistenziali
Lunedì 1° dicembre 2025 è il primo giorno bancabile del mese, per il pagamento delle pensioni presso Poste Italiane e gli istituti bancari.
9 DICEMBRE
Rottamazione-quater
Ultimo giorno per poter effettuare il versamento della rata in scadenza lo scorso 30 novembre, al fine di mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater” introdotta dalla Legge n. 197/2022).
Anche per i per i soggetti riammessi alla “Rottamazione-quater” ai sensi della L. n. 15/2025 di conversione del decreto Milleproroghe (DL. n. 202/2024), ultimo giorno al fine di poter effettuare il pagamento della seconda rata, in scadenza lo scorso 30 novembre, in base al piano di rateizzazione scelto in fase di domanda di riammissione.
In entrambi i casi, saranno infatti ritenuti tempestivi i versamenti effettuati entro il 9 dicembre 2025, in considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge e dei differimenti in presenza di termini coincidenti con giorni festivi.
Per informazioni e assistenza fiscale vi invitiamo a rivolgervi alle sedi CAF CISL.
16 DICEMBRE
Versamento saldo IMU 2025
Ultimo termine per poter effettuare il versamento della seconda rata dell’IMU per l’annualità in corso, a saldo di quanto dovuto per l’intero periodo, da parte dei contribuenti detentori di diritti reali immobiliari non esentati.
Per il calcolo dell’IMU dovuta, le sedi CAF CISL sono a vostra disposizione per aggiornare il calcolo in base alle delibere dei singoli Comuni.
17-19 DICEMBRE
Pagamento Assegno unico e universale figli a carico
In queste date, relativamente alle rate della prestazione in corso di godimento che non abbiano subito variazioni, sarà erogato dall’INPS l’AUU di dicembre.
Attenzione: il pagamento della prima rata del beneficio avviene nell’ultima settimana del mese successivo a quello di presentazione della domanda. Nella stessa data sono accreditati anche gli importi delle rate in cui l’AUU è stato oggetto di un conguaglio, a credito o a debito.
31 DICEMBRE
Fino al 31 dicembre 2025 in pensione anticipata con “Opzione Donna"
Possono accedere a questa pensione, scegliendo il calcolo interamente contributivo, quelle lavoratrici, dipendenti ed autonome, che entro il 31 dicembre 2024 abbiano maturato almeno 35 anni di contributi e 61 anni di età; in presenza di figli, il requisito si riduce di un anno per ogni figlio fino a un massimo di due anni (pari a 59 anni). Il requisito ridotto di 59 anni si applica, a prescindere dal numero dei figli, anche nei confronti delle lavoratrici licenziate o di un’azienda in crisi.
Le interessate devono, altresì, soddisfare i seguenti requisiti soggettivi:
- devono assistere da almeno sei mesi un familiare convivente grave disabile;
- devono possedere una riduzione della capacità lavorativa pari almeno al 74%;
- devono essere lavoratrici licenziate o dipendenti da imprese in crisi.
Decorrenza
Le lavoratrici che abbiano raggiunto tali requisiti entro il 31 dicembre 2024 possono conseguire il trattamento pensionistico anche successivamente alla prima decorrenza utile. È confermata la “finestra”, per cui il pagamento della pensione avviene dopo 12 o 18 mesi dalla maturazione dei requisiti rispettivamente per le dipendenti e per le autonome.
Per il personale a tempo indeterminato del comparto scuola e AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica), si applicano particolari disposizioni che fissano la decorrenza della pensione al 1° settembre e al 1° novembre di ogni anno scolastico (art. 59, c. 9 della l. 449/1997).
Rivolgiti al Patronato INAS CISL per ogni forma di consulenza ed assistenza.