Vi ricordiamo che: date utile e scadenze di luglio 2025
1 LUGLIO
Assegno per il nucleo familiare. Dal 1° luglio 2025 nuovi livelli di reddito
L’aggiornamento annuale è previsto per allineare gli importi all’inflazione e al costo della vita
La legge n° 153/88, ha stabilito che i livelli di reddito familiare, attraverso i quali viene acquisito il diritto a ricevere gli assegni per il nucleo familiare (ANF), devono essere rivalutati annualmente a partire dal 1° luglio di ciascun anno.
L’aggiornamento è dovuto alla rivalutazione ISTAT, in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo delle famiglie operai e dipendenti, calcolato tra l’anno in cui vengono corrisposti gli assegni per il nucleo familiare e l’anno direttamente antecedente.
In conseguenza delle disposizioni contenute nella legge sopra menzionata l’INPS, ha pubblicato le nuove tabelle ANF per il periodo 1° luglio 2025-30 giugno 2026, con i nuovi livelli reddituali.
10 LUGLIO
Pagamento contributi colf e badanti
Termine ultimo per il pagamento dei contributi Inps del secondo trimestre 2025 a favore di colf e badanti.
Invitiamo a contattare il nostro CAF-CISL (Ufficio Colf e Badanti) per ogni forma di informazione ed assistenza.
15 LUGLIO
Termine di presentazione domanda di riconoscimento dei requisiti per l’accesso all’APE SOCIALE
In relazione alla proroga a tutto il 2025 dell’APE Sociale, i soggetti interessati possono presentare domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso entro tale termine.
Invitiamo a rivolgersi al nostro Patronato INAS-CISL per ogni forma di consulenza sui requisiti e presentazione in via telematica della domanda.
Assegno unico
L’assegno unico verrà pagato dopo la metà del mese (tra il 15 e il 18 luglio) per chi è già percettore. Se ci sono state modifiche o se la domanda è stata presentata successivamente, invece, l’accredito avverrà alla fine del mese successivo a quello di presentazione dell’istanza.
31 LUGLIO
Rottamazione-quater
Ultimo giorno utile per poter effettuare il versamento della rata in scadenza al fine di mantenere i benefici della Definizione agevolata (Rottamazione-quater introdotta dalla L. n. 197/2022). In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro martedì 5 agosto 2025.
I soggetti riammessi alla rottamazione-quater ai sensi della L. n. 15/2025 di conversione del decreto Milleproroghe (DL. n. 202/2024), invece, potranno eseguire i pagamenti secondo il piano che sarà comunicato dall’Agenzia delle entrate-Riscossione entro il 30 giugno prossimo, basato sul piano di rate scelto in fase di domanda di riammissione, con la prima scadenza fissata comunque al 31 luglio 2025, come segue:
- pagamento in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025;
- pagamento in un numero massimo di 10 rate di pari importo (31 luglio 2025 e 30 novembre 2025, 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre degli anni 2026 e 2027).
In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro martedì 5 agosto 2025.
Presentazione dichiarazione sostitutiva esonero canone Rai secondo semestre 2025 per over75
Ultimo giorno per presentare la dichiarazione sostitutiva ai fini dell'esonero dal pagamento del canone RAI relativo al secondo semestre 2025, per i contribuenti di età pari o superiore a 75 anni (compiuti dal 1° febbraio al 1° luglio del 2025), in possesso dei requisiti, che intendono fruire del beneficio per la prima volta.