Time To Care, nella fase 2 i giovani aiutano gli anziani

Time To Care, nella fase 2 i giovani aiutano gli anziani
07/05/2020
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Time To Care, nella fase 2 i giovani aiutano gli anziani

È stato firmato un protocollo tra il Ministero delle Politiche Giovanili e quello per la Famiglia, detto “Time To Care – Tempo di aver cura”.

Si tratta dell'avvio di un servizio che i giovani dai 18 ai 35 anni, per i prossimi 6 mesi, potranno svolgere a sostegno delle famiglie con anziani o degli anziani che vivono soli. Per l'anno 2020 è previsto uno stanziamento di 5 mln di euro, destinato ad una platea di 1500 giovani under 35.

È un progetto sperimentale, scaturito dall'emergenza Covid-19, per dare assistenza e rendere i giovani parte attiva delle loro comunità. Tale servizio non sostituisce il Servizio Civile Universale, che ha un suo finanziamento dedicato e un modo organizzato particolare.

I giovani coinvolti non devono essere impegnati in attività lavorative, né in corsi di formazione, ma dovranno rispondere ad un bando pubblico che sarà emanato rispettivamente dai Dipartimenti Governativi delle Politiche Giovanili e della Presidenza Del Consiglio.

Nelle intenzioni si tratta di attivare un Welfare leggero per prestare assistenza agli anziani soli attraverso l'ascolto, la compagnia, l'animazione.

Lo scambio intergenerazionale avviene, inoltre, attraverso: consegna della spesa, acquisto di farmaci, contatti con i medici di base, pagamento di bollette, consegna a domicilio di diversi beni (libri, giornali, pasti preparati o altri beni di necessità).

Le attività dovranno essere realizzate con il supporto degli Enti del Terzo Settore. In particolare è assegnato al Forum del III Settore, il compito di:

- Individuare gli enti che realizzeranno tali attività, secondo criteri ben definiti, quanto a qualità e metodi organizzativi;
- Individuare le realtà locali interessate ai vari progetti;
- Indicare il numero di giovani operatori necessari per ogni singolo progetto.

A giorni saranno resi pubblici i criteri operativi.


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili