SUPERBONUS 110% PROROGA per le persone fisiche, case popolari e condomini

18/05/2021
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

SUPERBONUS 110% PROROGA per le persone fisiche, case popolari e condomini

Proroga del Superbonus 110% solo per gli edifici plurifamiliari, gli I.A.C.P. e i condomini.

"Il Superbonus 110% è una misura di incentivazione, introdotta dal decreto-legge “Rilancio” del 19 maggio 2020, che punta a rendere più efficienti e più sicure le proprie abitazioni. Il meccanismo del superbonus prevede la possibilità di effettuare i lavori a costo zero per tutti i cittadini."

Il Superbonus 110% è stato prorogato fino al 2022 o – in alcuni casi – fino al 2023. Le nuove misure sono state introdotte dal Decreto Legge n.59, entrato in vigore a partire dall’8 maggio, e si rivolgono direttamente a:

  • EDIFICI PLURI FAMILIARI Le persone fisiche ( al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione ) proprietarie di edifici composti da due a quattro unità immobiliari, distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche, potranno usufruire del Superbonus anche per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022, se alla data del 30 giugno 2022 avranno eseguito il 60% dell’intervento edilizio complessivo.
  • IACP (Istituto Autonomo Case Popolari), Gli ex I.A.C.P. usufruiranno del Superbonus fino al 30 giugno 2023 indipendentemente dallo stato di avanzamento dei lavori; avranno ulteriori sei mesi per i lavori già a buon punto ( almeno il 60% ).
  • CONDOMINI I condomini potranno utilizzare il Superbonus 110% anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 relative agli interventi realizzati.

Sono escluse invece le attività di impresaarte o professione.

Importanti differenze rispetto a prima

La tempistica per accedere all’agevolazione si è infatti ridotta, mentre il termine ultimo per accedere alla detrazione fiscale sarà variabile proprio in base al soggetto che richiede l’agevolazione.

Fino al 2022

Per coloro che intendono intervenire su edifici composti da due a quattro unità immobiliari, distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario oppure in comproprietà, il termine ultimo viene posticipato al 31 dicembre 2022.

Se, inoltre, entro il 30 giugno 2022, cioè quando era fissata la precedente scadenza, sarà stato completato almeno il 60% degli interventi previsti, si potrà ottenere il Superbonus anche per le spese sostenute fino a dicembre.

Per quanto riguarda i lavori effettuati nei condomini, potranno rientrare nell’agevolazione tutte le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, senza vincoli rispetto allo stato di avanzamento degli interventi.

Fino al 2023

Le case popolari, infine, hanno diritto a un anno in più: se al 30 giugno 2023 avranno completato il 60% di tutta la ristrutturazione prevista, potranno ottenere l’agevolazione per tutti i costi sostenuti fino al 31 dicembre 2023.

Dubbi sul SuperBonus?

Il CAF CISL può assisterti e tutelarti in tutti I passaggi per l’ottenimento degli incentivi offerti dal Superbonus 110% in completa sicurezza e facilità.

Gli esperti sono a disposizione per dare tutte le informazioni per l'accesso al superbonus e la documentazione necessaria, fino alla compilazione della dichiarazione dei redditi o agli adempimenti per la scelta della cessione del credito/sconto in fattura.

https://www.cafcisl.it/schede-539-superbonus

 


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili