PIN - Prevenire e Informare per Navigare sicuri, un progetto dedicato agli anziani per ridurre il digital divide
Il periodo di emergenza sanitaria legato alla pandemia da COVID-19 e il relativo lockdown hanno evidenziato quanto profondo sia ancora oggi il digital divide e quanto sia necessario aiutare le persone che hanno poca dimestichezza con l'uso delle nuove tecnologie a muoversi nell'ambiente digitale per acquistare beni e servizi, effettuare le principali operazioni bancarie, ricevere assistenza a distanza, svolgere una vita sociale anche quando, per i più diversi motivi, non sia possibile spostarsi per farlo “dal vivo”.
Il progetto PIN – Prevenire e Informare per Navigare sicuri, realizzato nell'ambito di Noi&UniCredit, il programma di collaborazione fra UniCredit e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale attivo dal 2005, ha l'obiettivo di contribuire al superamento del digital divide che colpisce ben 3,5 milioni di famiglie nel nostro Paese (ultimo Rapporto Auditel-Censis). Un digital divide che affligge in maniera particolare persone ultrasessantacinquenni in condizioni di disagio economico e/o con bassa scolarizzazione.
Il progetto intende contribuire ad accrescere le competenze digitali e rafforzare le attività di prevenzione a carattere informativo rivolte ai consumatori, al fine di migliorare la loro consapevolezza e capacità di valutazione dei rischi attraverso iniziative che, con modalità semplici e facilmente fruibili, possano trasmettere accorgimenti che consentano l'utilizzo sicuro dei sistemi digitali di pagamento e di accesso ai servizi bancari.
La prima attività del progetto è un questionario destinato ad anziani e pensionati per raccogliere dati sulle difficoltà da loro incontrate nell'utilizzo dei dispositivi digitali, nella capacità di valutare gli eventuali rischi, nelle paure che insorgono nell'impiego delle nuove tecnologie.