Muoviamoci Insieme, un progetto per combattere i danni dell’inattività fisica negli anziani

Muoviamoci Insieme, un progetto per combattere i danni dell’inattività fisica negli anziani
30/03/2021
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Muoviamoci Insieme, un progetto per combattere i danni dell’inattività fisica negli anziani

“Muoviamoci Insieme” è Il progetto di HappyAgeing e della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione SIMFER dedicato agli anziani che vogliono mantenersi attivi in casa.

A causa della pandemia da COVID19, molte persone anziane sono state costrette a rimanere a casa, spesso in spazi ristretti e con scarsa possibilità di movimento. L’inattività fisica può causare dei rischi per la salute psico-fisica degli over 65.

L’esercizio fisico infatti, favorisce sia un buon funzionamento del sistema muscolo-scheletrico e cardiorespiratorio, sia un aumento del benessere psicologico.

Da tempo l’OMS ha stabilito i livelli di attività fisica per giovani e adulti, utili per il mantenimento di un buono stato di salute. Tra le raccomandazioni, quella di praticare un esercizio fisico per almeno 150 minuti, nell’arco della settimana.

L’iniziativa di HappyAgeing e della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER) raccoglie una mini serie di 7 video che rappresentano semplici esercizi. Pensati da un team di esperti della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, hanno l’obiettivo di combattere i danni dell’inattività fisica negli anziani.

È stato inoltre preparato un questionario, da compilare dopo l’esecuzione degli esercizi, per valutarne l’utilità e i benefici ottenuti. Dai questionari sarà possibile trarre dei dati molto utili a livello statistico che permetteranno di confermare la valenza scientifica di questa iniziativa.

I video con gli esercizi sono destinati a persone over 65 ancora attive e autonome. Non sono destinati a coloro che a causa di malattie neurologiche, osteoarticolari o di altro tipo, hanno perso la loro autonomia e per le quali è necessario un percorso di riabilitazione con un professionista in presenza.

Gli esercizi sono organizzati in sequenza di difficoltà, per i principali gruppi muscolari del corpo e per l’equilibrio e possono essere svolti ognuno per ciascun giorno della settimana.

Come si svolgono gli esercizi?

Gli esercizi si possono fare in piedi, da seduti e da sdraiati. Gli esercizi sono rappresentati in sequenza di difficoltà, dal video n°1 al n°7. Il video n°8 è dedicato alle persone che hanno cervicalgia, dolori al collo che spesso sono causati da postura sbagliata davanti al computer o davanti alla tv.

Cosa occorre per svolgere gli esercizi?

Bisognerà avere a disposizione una sedia, un tavolo di appoggio, un tappeto e due bottiglie di acqua da utilizzare come pesetti. È possibile usare il letto di casa, in alternativa del tappeto, se dotato di un materasso sufficientemente rigido.

Video


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili