Modello 730/2025: chi deve presentarlo, quali redditi dichiarare e chi è esonerato
Non tutti sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi
Ti stai chiedendo se rientri tra i soggetti che devono fare il 730?
Non tutti sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi: esistono categorie che, sulla base di specifici parametri, sono esonerate dall’obbligo di presentazione del 730.
Chi è tenuto a presentare il Modello 730/2025?
Devono presentare il 730 coloro che hanno percepito redditi da lavoro dipendente, pensione o redditi assimilati, e che abbiano (o meno) un sostituto d’imposta. Anche altre categorie di contribuenti rientrano nell’obbligo, in base al tipo di reddito percepito.
Vediamo le categorie obbligate alla presentazione del Modello 730/2025
Possono utilizzare il modello 730, precompilato o ordinario, i contribuenti che nel 2025 sono:
- pensionati o lavoratori dipendenti (compresi i lavoratori italiani che operano all’estero per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale definita annualmente con apposito decreto ministeriale);
- percettori di indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (es. integrazioni salariali, indennità di mobilità);
- soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;
- sacerdoti della Chiesa cattolica;
- giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.);
- persone impegnate in lavori socialmente utili;
- lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno;
- personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato;
- produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (Mod. 770), Irap e Iva;
- persone che percepiscono alcune tipologie di redditi soggetti a tassazione separata e/o a imposta sostitutiva, nonché da rivalutazione del valore dei terreni;
- persone che percepiscono redditi derivanti da cessione di partecipazioni non qualificate, obbligazioni e altri strumenti che generano plusvalenze, nonché plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni qualificate e dalla cessione di cripto-attività.
Quali redditi si dichiarano nel Modello 730/2025?
Il modello consente la dichiarazione di una vasta gamma di redditi, con e senza sostituto d’imposta. Include anche obblighi di monitoraggio fiscale estero e casi di tassazione separata.
Tipologie di redditi ammessi nel Modello 730/2025
Possono utilizzare il modello 730, precompilato o ordinario, i contribuenti che nel 2024 hanno percepito almeno uno dei seguenti redditi:
- redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati (es. co.co.co. e contratti di lavoro a progetto);
- redditi dei terreni e dei fabbricati;
- redditi di capitale;
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA (es. prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente);
- redditi diversi (es. redditi di terreni e fabbricati situati all’estero);
- alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata e a imposta sostituiva e i dati relativi alla rivalutazione dei terreni e le plusvalenze di natura finanziaria.
Inoltre, possono utilizzare il modello 730 anche coloro che adempiono agli obblighi relativi al monitoraggio delle attività estere di natura finanziaria o patrimoniale a titolo di proprietà o di altro diritto reale, e/o che sono tenuti al pagamento delle relative imposte (IVAFE, IVIE e Imposta cripto-attività).
Chi è escluso o esonerato dalla presentazione del Modello 730/2025?
Il contribuente deve controllare se è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi, oppure se è esonerato. Non tutti, infatti, devono presentare la dichiarazione. La normativa distingue tra esonerati (non obbligati) ed esclusi (che non possono usare il 730, ma devono usare altri modelli).
Contribuenti esclusi dal 730/2025
Non possono utilizzare il 730, e devono presentare il Modello Redditi, i contribuenti che nell’anno di imposta hanno posseduto:
- redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione;
- redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA;
- redditi “diversi” (ad es. proventi derivanti dalla cessione totale o parziale di aziende, proventi derivanti dall’affitto e dalla concessione in usufrutto di aziende).
Non possono, inoltre, utilizzare il Modello 730 i contribuenti che:
- devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: Iva, Irap, sostituti d’imposta modelli 770 ordinario e semplificato (ad es., imprenditori agricoli non esonerati dall’obbligo di presentare la dichiarazione Iva, venditori “porta a porta”);
- non sono residenti in Italia nell’anno in corso e/o precedente;
- nell’anno di imposta hanno realizzato plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate.
Contribuenti esonerati dal 730/2025
La presentazione della dichiarazione dei redditi non sempre è obbligatoria. L'obbligo viene meno nei casi in cui non ci siano imposte da versare o siano state già interamente e correttamente trattenute dal sostituto d'imposta, oppure perché le imposte non sono dovute in origine (nel caso di redditi esenti, come le pensioni di invalidità). Anche in caso di esonero però può essere presentata per dichiarare eventuali spese sostenute o fruire di detrazioni o per chiedere rimborsi relativi a crediti o eccedenze di versamento che derivano dalle dichiarazioni degli anni precedenti o da acconti.
In generale, i contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati (quelli esenti IMU), da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d'imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva (es. interessi sui Bot) con esclusione però della cedolare secca o redditi soggetti a ritenuta alla fonte (interessi cui conti correnti).
Ma attenzione: la dichiarazione deve comunque essere presentata se le addizionali all'IRPEF non sono state trattenute o sono state trattenute in misura inferiore a quella dovuta.
L'esonero dipende dalla tipologia di reddito e da un limite massimo di reddito percepito nell'anno precedente.
Può utilizzare il modello 730 chi presenta la dichiarazione per conto di persone incapaci, compresi i minori, o per il contribuente deceduto.