Il Decreto Bollette è legge
Vediamo cosa interessa pensionati e famiglie
La legge di conversione del Decreto Bollette, in vigore dal 30 aprile, introduce misure volte a sostenere famiglie e imprese nel fronteggiare i costi dell'energia, tra cui un contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro.
La legge
La legge di conversione del Decreto Bollette, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 aprile e in vigore dal 30 aprile, mira a fornire un sollievo economico alle famiglie e alle imprese, particolarmente colpite dall'aumento dei costi energetici.
Principali misure introdotte:
- Contributo straordinario di 200 euro:
Questo contributo è destinato ai clienti domestici con ISEE fino a 25.000 euro, per agevolare il pagamento delle bollette di energia elettrica.
Tale contributo non modifica la vigente disciplina in tema di bonus sociali, pertanto non si sostituisce ma si affianca alle agevolazioni già previste, aggiungendosi, ad esempio, al bonus elettricità e gas ordinario, previsto per i nuclei familiari con valori dell’Isee inferiore a 9.530 euro (o inferiore a 20.000 euro con almeno 4 figli a carico). Il contributo viene riconosciuto nel limite delle risorse disponibili a qualsiasi titolo sul bilancio della Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea).
- Rinnovo agevolato degli elettrodomestici obsoleti per favorire il risparmio energetico (articolo 1, c. 3-bis)
“Bonus elettrodomestici” previsto dalla legge di bilancio 2025. Viene, in particolare, corretto il percorso di attuazione della misura, con l’eliminazione del requisito di “elettrodomestico di classe di efficienza energetica uguale o maggiore alla classe B” demandando ad apposito decreto interministeriale il compito di stabilire l’individuazione degli elettrodomestici ad elevata efficienza energetica oltre che i criteri, le modalità ed i termini, per l’assegnazione del contributo. Inoltre, è disposto l’obbligo dello smaltimento dell’elettrodomestico di classe inferiore rispetto a quello acquistato. Infine, è stabilito che, da un punto di vista operativo si dovrà utilizzare un’apposita piattaforma informatica gestita da PagoPa.
Il decreto lascia invariata tuttavia la misura in sé, che prevede, per un solo elettrodomestico, la concessione di un contributo non superiore al 30% del costo di acquisto dell'elettrodomestico e comunque per un importo non superiore a 100 euro per ciascun elettrodomestico, elevato a 200 euro se il nucleo familiare dell'acquirente ha un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente, inferiore a 25.000 euro annui.
- Proroga del mercato tutelato:
Per le famiglie vulnerabili e le microimprese che hanno diritto a tutele graduali, il mercato tutelato viene prorogato fino al 31 marzo 2027.
In particolare si prevede uno slittamento dell'entrata in vigore del servizio di vulnerabilità non prima della fine del mercato a tutele graduali (STG) (quindi non prima del 31 marzo 2027); nel frattempo rimane vigente il servizio di maggior tutela per i soli clienti vulnerabili che non abbiano scelto un fornitore nel STG o nel libero mercato; infine si stabilisce la possibilità, per coloro che, attualmente nel STG, dovessero poi maturare i requisiti per la qualifica di clienti vulnerabili, di optare per la permanenza nel servizio a tutele graduali.
Importante sono state aggiunte ulteriori previsioni: in particolare si è disposta l'impignorabilità, a date condizioni, degli immobili di proprietà dei soggetti vulnerabili in caso di debito per il mancato pagamento di bollette energetiche condominiali, e si è previsto che i clienti vulnerabili che non abbiano scelto un fornitore alla data di conclusione del servizio a tutele graduali siano riforniti nell'ambito del servizio di erogazione garantito dall'impresa di distribuzione, o, in alternativa, nell'ambito del servizio di vulnerabilità, se già operante.
Note:
- Il contributo di 200 euro è una misura temporanea, finalizzata a contrastare l'aumento dei costi energetici.
- Le misure sono rivolte sia alle famiglie che alle imprese per alleviare l'impatto economico del caro energia.
Potrebbe interessarti anche la notizia: