Disabilità, risoluzione parlamentare sul diritto a una vita libera e dignitosa

Disabilità, risoluzione parlamentare sul diritto a una vita libera e dignitosa
06/10/2020
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Disabilità, risoluzione parlamentare sul diritto a una vita libera e dignitosa

Il superamento delle barriere fisiche, sensoriali, percettive, culturali, sociali ed economiche delle persone disabili è un obiettivo ancora molto lontano. Bambini, adulti o anziani e le loro famiglie, sono ancora “invisibili ed esclusi” dagli spazi pubblici e perfino dalla loro stessa casa perché le abitazioni non sono adatte a facilitare la loro vita indipendente.

Le condizioni imposte dall'emergenza sanitaria da Covid19 stanno avendo effetti ancor più destabilizzanti sull'inclusione e l'accessibilità delle persone fragili, che hanno visto ulteriormente ridotti la loro vita sociale e il loro diritto all'autonomia.

L'accessibilità deve essere il requisito centrale di tutti i piani e i progetti della pubblica amministrazione al pari di quelli soliti previsti (requisiti tecnici, funzionali, parametri dimensionali, ecc.); essa deve riguardare non solo l'architettura e l'ingegneria, ma l'urbanistica, la scuola, la sanità, la cultura, l'economia, la formazione universitaria, le associazioni e gli enti pubblici.

Serve, dicono gli esperti, desettorializzare il tema dell'accessibilità e quindi anche i P.E.B.A., ovvero i Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, che rappresentano gli strumenti in grado di monitorare, progettare e pianificare interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici per tutti i cittadini e le cittadine, devono far parte della pianificazione generale.

Il 9 settembre 2020 la Commissione per i Diritti Umani del Senato ha approvato una Risoluzione sul diritto a una vita libera e dignitosa per le persone con disabilità composta di quattordici punti, che impegnano il Governo:

I. ad attuare pienamente le Convenzioni internazionali che riguardano i diritti e l'inclusione delle persone con disabilità sottoscritte e ratificate dall'Italia;

II. ad adottare le misure necessarie per dare attuazione completa alle norme di legge sulla integrazione delle persone disabili e il miglioramento della loro vita nella società;

III. ad operare concretamente e celermente, d'intesa con gli enti territoriali, per la rimozione delle barriere architettoniche;

IV. ad adottare iniziative volte a garantire l'inserimento e la piena integrazione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, anche allo scopo di contrastare le conseguenze negative dell'emergenza sanitaria da Covid-19;

V. a sostenere le famiglie e i caregiver;

VI. a stanziare le risorse necessarie per accrescere gli importi delle pensioni e degli assegni di invalidità, sia rispetto agli invalidi civili totali - anche alla luce della sentenza della Corte costituzionale del 20 luglio 2020, n. 152, che li concerne - sia rispetto agli altri titolari di pensioni o assegni non interessati da tale sentenza;

VII. a dare attuazione in tutte le sue parti alla legge 112/2016, cosiddetta “Dopo di noi”;

VIII. a realizzare la Disability Card prevedendo l'accesso gratuito – o a costi ridotti – a trasporti e a beni e servizi culturali che possano valere anche all'estero;

IX. ad ampliare e completare i servizi che si occupano della disabilità psicofisica di bambini e adolescenti, alle loro necessità riabilitative specifiche;

X. a provvedere a un ulteriore aggiornamento del Nomenclatore tariffario che tenga conto delle esigenze dei disabili più gravi;

XI. a rafforzare e consolidare il ruolo dell'Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità presso la Presidenza del Consiglio e l'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità;

XII. a promuovere ogni iniziativa necessaria nella scuola e nella formazione, per permettere a tutti gli studenti con disabilità di partecipare agli insegnamenti ed alle attività;

XIII. a dotare di adeguate risorse finanziarie le Regioni e gli altri enti locali, anche per assicurare l'omogeneità dei servizi sul territorio, prevedendo meccanismi di controllo sull'uso di tali risorse;

XIV. ad attivarsi presso le Istituzioni europee, affinché le risorse stanziate nel Fondo Sociale Europeo Plus tengano conto delle esigenze relative alle disabilità, e le spese destinate a politiche di inclusione delle persone disabili siano escluse da limitazioni e vincoli previsti dal Patto di stabilità.

Secondo la nostra Federazione la Risoluzione approvata dalla Commissione per i Diritti Umani del Senato contiene una grave carenza, concernente il tema della vita indipendente delle persone con disabilità e i diritti delle donne e delle ragazze con disabilità, tema al quale, l'articolo 6 della Convenzione ONU, dedicato appunto alle Donne con disabilità, sottolineava con grande evidenza, «le discriminazioni multiple cui sono soggette le donne con disabilità».


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili