Carta Dedicata a te 2025: indicazioni operative per la misura di sostegno alimentare
ISEE fino a 15mila euro e assenza di componenti del nucleo familiare già beneficiari di altre misure di sostegno.
REQUISITI E ISTRUZIONI
L’INPS ha pubblicato requisiti e istruzioni 2025 per ottenere la social card “Dedicata a te“. Per quest’anno, i 500 euro per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità sono destinati a nuclei familiari che al 12 agosto 2025 risultavano residenti in Italia (tutti i componenti) e con un ISEE fino a 15mila euro.
Sono esclusi coloro che, alla stessa data, risultano titolari di Assegno di Inclusione, Reddito di Cittadinanza, Carta acquisti, NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità, Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.
Le liste dei beneficiari fornite ai Comuni daranno la priorità alle famiglie numerose e, a parità di condizioni, a quelle con ISEE inferiore. I Comuni hanno il compito di verificare e consolidare le liste, che pertanto saranno definitive entro il 9 ottobre.
L’INPS, decorso il termine di trenta giorni assegnato ai Comuni per l’effettuazione delle verifiche di competenza sugli elenchi dei beneficiari, acquisisce gli elenchi consolidati e li rende definitivi entro dieci giorni dal termine del caricamento dei dati sulla piattaforma informatica, trasmettendoli in via telematica a Poste Italiane S.p.A. ai fini della messa a disposizione delle carte.
LA CARTA PREPAGATA
I pagamenti della Carta Dedicata a Te 2025 dovrebbero avvenire a partire da ottobre.
Il contributo sarà erogato tramite carta prepagata fornite da Poste Italiane e consegnata presso gli uffici postali senza bisogno di presentare domanda.
Si precisa che le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste.
COME USARE LA CARTA
Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Tra i prodotti ammessi: carne, pesce, latte e derivati, uova, oli, pane, pasta, riso, cereali, ortaggi, frutta, legumi, alimenti per l’infanzia, miele, zucchero, caffè, prodotti DOP e IGP. Sono esclusi gli alcolici.
COME SAPERE SE HO DIRITTO ALLA CARTA DEDICATA A TE?
I beneficiari sono selezionati dal Comune (che consolidano le liste INPS redatte sulla base dei criteri stabiliti dal decreto attuativo in via di stesura), ricevendo una lettera con la convocazione alle Poste per ritirare la Postepay già caricata oppure con la riattivazione della precedente card.
Per il 2025, la dotazione del Fondo Alimentare è stata incrementata di 500 milioni di euro, con destinazione specifica all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, escludendo qualsiasi bevanda alcolica. Gli esercizi commerciali convenzionati garantiranno inoltre scontistiche aggiuntive ai possessori della carta.
Per saperne di più leggi la scheda sintetica: Carta dedica a Te