Bonus Sociale TARI: un aiuto per le famiglie più bisognose

Bonus Sociale TARI: un aiuto per le famiglie più bisognose
18/09/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Bonus Sociale TARI: un aiuto per le famiglie più bisognose

Bonus sociale rifiuti con sconto TARI automatico in bolletta: scatta dal 2026

L’ARERA ha stimato che saranno circa 4 milioni di nuclei familiari con ISEE sotto soglia che potranno ottenere lo sconto sulla tassa rifiuti sostenuta nell’anno precedente.

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha definito le modalità operative necessarie per consentire l’erogazione automatica del c.d. Bonus sociale rifiuti, che si aggiunge a quelli già esistenti relativi a energia elettrica, gas e acqua, a ulteriore sostegno della spesa per i servizi essenziali delle fasce più bisognose della popolazione.

Di contro, per finanziare questa misura è stata inserita una “componente perequativa” da 6 euro per ciascuna utenza, anche quelle senza bonus: il contributo obbligatorio UR3, quindi, aumenta la tassa rifiuti per tutti.

DA QUANDO SARA’ ATTIVO? QUALI REQUISITI SONO RICHIESTI?

Lo sconto in bolletta rifiuti spetta agli utenti domestici in condizioni di effettivo e documentato disagio economico attestato dall’ISEE.

Il nuovo bonus, che entrerà in vigore nel 2026, consisterà in uno sconto pari al 25% della Tari dovuta dal cittadino e sarà riconosciuto automaticamente (senza che l’utente ne debba fare esplicita richiesta) a tutti i nuclei familiari che hanno presentato all’INPS una DSU (dichiarazione sostitutiva unica) e ottenuto un livello di attestazione ISEE sotto la soglia prefissata di 9.530 euro o di 20.000 euro per le famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico).

QUANDO SI PUO’ RICHIEDERE

La TARI dovuta viene solitamente quantificata annualmente entro i primi mesi dell’anno e l’ISEE può essere richiesto dai cittadini durante tutto l’anno, i dati utili per applicare lo sconto saranno disponibili solo nell’anno successivo a quello di presentazione dell’ISEE.

Nel 2026, sarà pertanto applicato lo sconto ai nuclei familiari che hanno ottenuto un’attestazione ISEE sotto soglia nel 2025.

Argomenti: FamigliaSociale


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili