Bonus Elettrodomestici 2025, cos'è e come funziona
Ultimi aggiornamenti
Il Bonus Elettrodomestici 2025 è una misura volta a incentivare l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti in Europa e ha l'obiettivo di favorire l'incremento dell'efficienza energetica nell'ambito domestico, la riduzione dei consumi attraverso la sostituzione dei grandi elettrodomestici ad uso civile e il corretto smaltimento degli apparecchi obsoleti attraverso il riciclo.
Il bonus consiste in un contributo economico sotto forma di sconto immediato in fattura per l’acquisto di un nuovo elettrodomestico, a fronte della rottamazione del vecchio.
Cosa prevede: importi e requisiti
Il beneficio viene riconosciuto all'utente finale in forma di voucher, cui consegue uno sconto in fattura da parte del venditore al momento dell'acquisto dell'elettrodomestico, a condizione che venga consegnato al venditore un elettrodomestico della stessa tipologia e di classe energetica inferiore a quello agevolato, nonché, a cura del venditore, il suo corretto smaltimento finalizzato al riciclo, mediante l'uso del modello di Documento di trasporto.
Il contributo copre fino al 30% del costo di un singolo elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro per ciascun elettrodomestico, elevato a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro. Ogni nucleo familiare può beneficiare del contributo per un solo elettrodomestico.
Il beneficio non può essere cumulato con altre agevolazioni, nonché con altri benefici, anche di tipo fiscale, riferiti agli stessi costi ammissibili.
Invitiamo i pensionati interessati a recarsi alle sedi del nostro CAF CISL, al fine di ottenere le informazioni e l’assistenza necessaria alla compilazione della dichiarazione utile ad ottenere l'ISEE per determinare l'importo spettante del contributo.
Come funziona
Per ottenere il voucher sarà possibile fare domanda in due modi:
- tramite la piattaforma online, che per adesso non è ancora operativa;
- tramite l'app IO, disponibile per tutti i cellulari e tablet.
In entrambi i casi bisognerà accedere con Spid o Carta d'identità elettronica. La procedura sarà piuttosto rapida. Al termine delle verifiche, l'utente riceverà sull'app IO l’esito della richiesta. È bene assicurarsi di avere l’app aggiornata all’ultima versione disponibile.
Il bonus potrà essere utilizzato entro 15 giorni dal messaggio di conferma dell’attivazione e non oltre il 31/12/2025. Dal sedicesimo giorno il bonus non sarà più disponibile.
Elettrodomestici ammessi
Il Decreto interministeriale ha fornito l’elenco definitivo degli elettrodomestici ammessi all’agevolazione, esclusivamente con luogo di produzione in uno stabilimento collocato nel territorio dell'Unione europea:
- lavatrici e lavasciuga di classe energetica non inferiore alla A;
- forni di classe energetica non inferiore alla A;
- cappe da cucina di classe energetica non inferiore alla B;
- lavastoviglie di classe energetica non inferiore alla C;
- asciugabiancheria di classe energetica non inferiore alla C;
- frigoriferi e i congelatori di classe energetica non inferiore alla D;
- piani cottura conformi ai limiti previsti dal regolamento (UE) n. 66/2014.
In attesa del click day
Siamo in attesa del decreto che indicherà l'apertura del bonus alle domande degli utenti. Sicuramente è certo che il click day dovrà avvenire entro la fine dell'anno.
I fondi disponibili ammontano a 48,1 milioni di euro e i voucher verranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle domande. È quindi probabile che le risorse si esauriscano rapidamente.
INFORMAZIONE UTILE
Chi acquista un elettrodomestico con il buono può sempre esercitare il diritto di recesso e restituirlo, ma non potrà nuovamente usare i soldi del bonus. Il voucher sarà annullato.