Aumentano i minori stranieri non accompagnati

Aumentano i minori stranieri non accompagnati
21/11/2017
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Aumentano i minori stranieri non accompagnati

La Fondazione ISMU, impegnata dal 1993 nello studio e analisi dei fenomeni migratori, in occasione della giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, celebrata il 20 novembre scorso, ha pubblicato una serie di dati relativi ai minori stranieri non accompagnati.

Negli ultimi anni si è consolidata nel nostro Paese la presenza dei minori stranieri. Al primo gennaio 2017 si registrano più di 1 milione di minori stranieri iscritti nelle anagrafi comunali (1/5 della popolazione straniera residente). Ogni anno nascono in Italia mediamente 70mila bambini con genitori stranieri (il 14% di tutte le nascite). Aumentano, inoltre, in maniera significativa i minorenni di origine straniera che ottengono la cittadinanza italiana (40% di tutte le acquisizioni).

Allo stesso tempo, tuttavia, cresce fortemente il numero di minori che arrivano nel nostro Paese senza genitori o familiari, in condizioni di particolare vulnerabilità. Dal 1° gennaio al 25 ottobre 2017 sono sbarcati sulle nostre coste, oltre 14mila minori non accompagnati, il 13% di tutti i migranti e il 93% dei minori arrivati via mare. Si tratta di una migrazione prevalentemente individuale di giovani quasi adulti provenienti soprattutto dall'Africa (Guinea, Costa d'Avorio e Gambia i principali paesi d'origine).

La situazione italiana è molto diversa da quella greca, dove invece si registrano migrazioni di nuclei familiari provenienti principalmente dal Medio Oriente (Siria, Afghanistan, Iraq). Secondo i dati UNHCR, UNICEF e IOM per il periodo gennaio-giugno 2017, in Grecia si registrano 2.609 minori accompagnati e 411 minori soli sbarcati. Nello stesso periodo in Italia sono sbarcati oltre 11mila giovani migranti soli e 833 minori con almeno un familiare.

Aumentano contestualmente i minori non accompagnati nelle strutture di accoglienza. I dati evidenziano un aumento nel triennio 2014-2017: al 31 dicembre del 2015 erano presenti 12mila minori non accompagnati, a fine 2016 oltre 17mila e al 30 settembre di quest'anno si contavano più di 18mila giovani ospitati presso famiglie e strutture di accoglienza su tutto il territorio nazionale, di cui il 43% nella sola Sicilia, principale regione di sbarco.

Il 93% dei minori non accompagnati presenti nelle strutture di accoglienza è costituito da giovani di sesso maschile, il 60% dei quali ha 17 anni. Le nazionalità prevalenti tra i presenti sono Gambia, Egitto e Guinea.

L'Italia non sempre è la meta finale: al 30 settembre scorso sono 5.433 i minori che risultavano irreperibili nelle strutture di accoglienza censite dal Ministero del Lavoro. I giovani che si allontanano volontariamente dalle strutture di accoglienza che li ospitano, per raggiungere parenti e amici nel nord Europa o per soggiornare in Italia fuori dalle strutture di accoglienza istituzionali, sono per lo più somali, eritrei, egiziani e afghani.

In crescita anche i minori non accompagnati che richiedono l'asilo. Le domande d'asilo presentate da minori non accompagnati in Italia, pur esigue rispetto al numero degli sbarcati e dei presenti, hanno registrato un incremento dal 2014 ad oggi. Si è passati da 2.500 minori non accompagnati richiedenti asilo nel 2014, ai quasi 4mila del 2015 (+58%) e ai 5.700 dello scorso anno. Nei primi dieci mesi del 2017 le domande di asilo presentate sono 7.758 e rappresentano il 6,7% del totale, contro il 4,6% dell'anno precedente.


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili