8 marzo: celebriamo le donne con la mostra di Artemisia Gentileschi
La Giornata internazionale della Donna rappresenta un'occasione di approfondimento e riflessione sul ruolo della donna nella storia e nella società attuale. Un ruolo che emerge con delicatezza, coraggio e dignità nei piccoli momenti di vita quotidiana, nei gradi passaggi della storia. Un ruolo che l'arte e la cultura hanno sottolineato con decisione attraverso linguaggi diversi.
Per capire l'importanza di questo ruolo vi proponiamo la mostra della pittrice Artemisia Gentileschi, in esposizione a Roma, che racconta le donne coraggiose, appassionate, emancipate.
Artemisia Gentileschi e il suo tempo
Un viaggio nell'arte della prima metà del XVII secolo seguendo le tracce di una grande, vera donna. Una pittrice di prim'ordine, un'intellettuale effervescente, che non si limitava alla sublime tecnica pittorica, ma che seppe, quella tecnica, declinarla secondo le esigenze dei diversi committenti, trasformarla dopo aver assorbito il meglio dai suoi contemporanei, così come dagli antichi maestri, scultori e pittori.
Artemisia Lomi Gentileschi. Artemisia Gentileschi. Artemisia. È così ormai che il mondo la conosce, gli storici dell'arte come la gente comune. La parabola umana e professionale di Artemisia Gentileschi (1593-1653), straordinaria artista e donna di temperamento, appassiona il pubblico anche perché è vista come un'antesignana dell'affermazione del talento femminile, dotata di un carattere e una volontà unici.
La mostra che si apre il 30 novembre al Museo di Roma a Palazzo Braschi, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Arthemisia Group e organizzata con Zètema Progetto Cultura, copre l'intero arco temporale della vicenda artistica di Artemisia Gentileschi e consentirà al visitatore di ripercorrere vita e opere dell'artista a confronto con quelle dei colleghi: circa 100 sono in totale le opere in mostra, provenienti da ogni parte del mondo, da prestigiose collezioni private come dai più importanti musei in un confronto serrato tra l'artista e i suoi colleghi, frequentati, a Roma, come a Firenze, ancora a Roma e infine a Napoli, con quel passaggio veneziano di cui molto è da indagare, così come la breve intensa parentesi londinese.
L'esposizione, che rimane aperta sino al 7 maggio 2017, nasce da un'idea di Nicola Spinosa ed è curata dallo stesso Spinosa per la sezione napoletana, da Francesca Baldassari per la sezione fiorentina, e da Judith Mann per la sezione romana. È accompagnata da un catalogo edito da Skira che dà conto dei diversi periodi artistici e umani di Artemisia e riporta le schede delle opere esposte, frutto dei più recenti studi scientifici e degli ultimi documenti rinvenuti.
Guarda il video della mostra