Fnp Lazio

Tanti anziani e pochi giovani

17/05/2024
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Fnp Lazio

Tanti anziani e pochi giovani

Senza bambini e giovani un Paese perde il futuro

In Italia l’età media è attualmente di 47 anni e si continuano a segnare nuovi record negativi, i trentenni oggi sono un terzo in meno dei cinquantenni e i futuri trentenni molto probabilmente saranno molto di meno degli attuali.

Purtroppo, la demografia ed il report dell’Istat fornisce questi dati e dunque l'Italia sta progressivamente perdendo la speranza che il domani sia migliore del presente.

La questione è molto complessa, ma è doveroso affrontarla subito con una visione programmatica di lungo respiro.

Il tema della natalità rappresenta la vera emergenza nazionale e che mette in difficoltà l'intero sistema Paese minacciando la sanità pubblica, il sistema previdenziale, il sostegno alle disabilità e ai più fragili.

 A livello istituzionale, urgono politiche efficaci, scelte coraggiose, concrete e di lungo termine, affinché si possa ridisegnare e seminare l’oggi per una prospettiva da raccogliere domani.

Si tratta di attuare serie ed efficaci scelte in favore della famiglia senza tuttavia intaccare la libera scelta di maternità di ogni donna.

Un efficace politica demografica non si traduce soltanto in una questione di più asili nido e sussidi economici per la genitorialità, occorre una più ampia occupazione femminile e pari opportunità.

Promuovere la parità di genere è un indispensabile percorso per ottenere un salto di qualità enorme in generale ed in particolare sulla crescita demografica.

La decisione di diventare genitori, dovrebbe essere infatti, un atto di amore, di desiderio, non una risposta ad un appello all’inverno demografico.

Il rapporto intergenerazionale, improntato sulla solidarietà e l’aiuto è importantissimo soprattutto in questo periodo storico.

L’aiuto economico, sociale ed affettivo che garantiscono i nonni nella nostra società è vitale per mitigare il fenomeno della denatalità e delle difficoltà complessive che si frappongono nelle situazioni in cui si sceglie di fare un figlio.

Il futuro di figli e nipoti si costruisce anche con i sacrifici di genitori e nonni che contribuiscono a rendere più coesa la società e garantirne il futuro.

In questo quadro è importante preservare gli anziani, stimolarne l’invecchiamento attivo e riconoscerne, ai vari livelli politici ed istituzionali, l’ormai quasi indispensabilità nella nostra comunità.

 

Pompeo Mannone
Segretario Generale Fnp Cisl Roma Capitale e Rieti


Notizie da Fnp Lazio


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili